Indice
Molto appariscente e sfarzosa nella liturgia ortodossa è la fattura dei paramenti.
Dal ministrante al vescovo, nella liturgia ortodossa non poche sono le accortezze sulla fastosità dei paramenti. L’altare stesso, posto all’interno del vima e protetto dall’iconostasi, è sempre coperto da ricchissimi broccati e damaschi luccicanti.
Ma andiamo a scoprire insieme le varie tipologie di tessuti utilizzati nel rito orientale.
Nel rito orientale non vi è la distinzione liturgica dei colori, eccetto per le ufficiature dei defunti e la Grande e Santa Quaresima dove è prevalentemente in uso il nero, il rosso o il viola.
Nel rito bizantino la distinzione è la seguente:
- colori bianchi, considerati festivi
- colori rossi, considerati penitenziali.
Colori bianchi
I colori bianchi per i paramenti comprendono tutte le tonalità di colore chiare e sono: bianco, giallo, oro, azzurro, blu, verde, rosa.
Preferibilmente nelle solennità è uso celebrare con qualsiasi tinta di questo raggruppamento privilegiando l’accostamento con l’oro su una di queste basi di colore.
Colori rossi
I colori rossi per i paramenti comprendono: rosso, viola e nero. A questi colori, secondo le rubriche per i periodi penitenziali, è bene abbinare ricami in argento, ma li troviamo anche in oro.
Il polistavrion: cos’è?
Tra i tessuti più particolari vi è il polistavrion, che riporta stampate o tessute una ripetizione di croci. È per eccellenza il tessuto utilizzato per confezionare i paramenti del vescovo. La molteplicità delle croci riportata sul tessuto era prerogativa della corte imperiale fin dai tempi di San Costantino imperatore.
Successivamente l’abbigliamento imperiale è passato all’uso dei vescovi e dei patriarchi. La croce è il vessillo della vittoria di Gesù contro la morte e la sua ripetitività nel tessuto simbolicamente riveste di vittoria chi lo indossa. Adesso si vestono col polistavrion anche i sacerdoti e i diaconi, ma mai i semplici ministranti.
Questo particolare tessuto così come i vari tessuti in uso nella chiesa ortodossa sono molto apprezzati dal mondo cattolico per la confezione di piviali, casule, dalmatiche e quant’altro.
Vedi prodotti
-
Tessuto damasco leone, aquila e pavone colori assortiti I 74€120,00
-
Tessuto damascato fantasia floreale colori assortiti I 73€100,00
-
Tessuto damascato motivo floreale colori assortiti I 72€100,00
-
Tessuto damascato motivo floreale colori assortiti I 71€95,00
-
Tessuto damascato colori assortiti I 70€120,00
-
Tessuto damascato colori assortiti I 69€70,00
-
Tessuto polistavrion colori assortiti I 68€100,00
-
Tessuto damascato colori assortiti I 67€75,00
-
Tessuto damascato colori assortiti I 66€80,00
Ed ecco gli abiti che faranno: il pettorale e l’efod, il manto, la tunica damascata, il turbante e la cintura. Faranno vesti sacre per Aronne tuo fratello e per i suoi figli, perché esercitino il sacerdozio in mio onore. Essi dovranno usare oro, porpora viola e porpora rossa, scarlatto e bisso.
Esodo 28-1-5